E' possibile partire da Oriente per conquistare l'Europa? Si con Nissan Micra!
- autoreport2016
- 28 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo l'annuncio ufficiale del mese scorso, ora possiamo provare su strada la nuova Nissan Micra. Dimenticatevi le versioni precedenti, con quel disegno a gobba di cammello e gli interni essenziali, è tempo tagliare i ponti e creare qualcosa di nuovo. #laguardo:

La nuova Micra non sembra nemmeno una Nissan, assomiglia per il 50% ad una Clio. Infatti, pur non condividendo lo stesso pianale, le due case sono legate da stretti rapporti dal 1999. L'auto è lunga 4 metri, il frontale ha linee filanti che esaltano i proiettori a Led e la parte centrale del paraurti con le prese d'aria mostra il logo Nissan.

Il posteriore ricorda quello del Juke, un lunotto piccolo e schiacciato ed un lamierato ampio che ben si incastra con il paraurti posteriore. Quest'ultimo con una griglia nera centrale e il retronebbia nella parte inferiore dal look sportivo. Guardandola sul fianco vediamo i finestrini piccoli e, nella versione a 5 porte, la maniglia posteriore è incastrata nel montante che si prolunga, con una striscia nera, fino al retro. Anche i cerchi pentarazze diamantati da 17" si adattano perfettamente alle linee pronunciate ed eleganti della Micra. #entro:

Gli interni sono bicolore; le plastiche soft touch, in materiale tecnico, sono ben assemblate. Sono molti i richiami al colore esterno della vettura; altro che quelli della precedente versione! L'abitacolo è comodo per 4 persone di qualsiasi taglia, ma chi siede dietro deve far attenzione alla testa; l'imperiale infatti è basso ed è facile toccarlo.

Buona anche la dotazione di bordo con un display centrale da 7 pollici che controlla le funzioni d'intrattenimento. Per chi guida, il cruscotto è ben visibile,con al centro il computer di bordo che proietta anche i segnali stradali. #laguido:

I motori disponibili al lancio sono un 3 cilindri 0.9 turbo benzina o con l'impianto gpl e un 1.0 da 90cv aspirato benzina. Disponibile anche il 1.5dci Diesel, identico a quello di casa Renault. La guida è piacevole con inserimenti precisi. Per chi non ha pretese il 1.0 è perfetto, agile in città nonostante non brilli in velocità. Il cambio è maneggevole ed è facile inserire le marce senza alcun sforzo.

Questa Micra è nuova in ogni suo aspetto; anche il prezzo a partire da 12'100€ è competitivo. Nota dolente, sulla versione base, la Visia, il clima è optional, però le dotazioni di sicurezza ci sono tutte: a richiesta c'è anche la telecamera di rilevamento degli angoli ciechi.
😊 - La nuova linea è attuale e le linee sono raffinate rispetto a quelle del passato. - La maneggevolezza è ottima anche a alte velocità. - È personalizzabile con molti dettagli e con dotazioni di sicurezza tecnologicamente avanzati. 😔 - Gli angoli ciechi, compreso il posteriore, sono ampi, meglio ricorrere alle telecamere - I vetri elettrici posteriori non sono ordinabili, forse il prossimo anno li vedremo nel listino. - Le ruote da 17" danno un look sportivo, ma non sono adatti ad assorbire le buche della città.