top of page
  • Google+ Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon

Il nuovo BMW X3 vuole riprendersi ció che è “suo”

  • Immagine del redattore: autoreport2016
    autoreport2016
  • 28 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Correva l’anno 2003, tutti avevano la smania della serie3 e della mini cooper. Proprio in questo periodo di 14anni fa, arrivò la prima generazione della BMW X3 che ha anticipato i tempi rispetto alle avversarie ed è stata fra i primi SUV di lunghezza media ad arrivare sul mercato. Da allora però la concorrenza è aumentata a dismisura e oggi la X3 non ha più molta libertà, complice l’esordio di alcune vetture molto curate e ambizios, prezzi di listino aumentati a dismisura e poche offerte fatte tramite concessionario. Come se non bastasse, in questi ultimi mesi sono arrivate molte concorrenti le Alfa Romeo Stelvio, Audi Q5 e Volvo XC60. La casa tedesca è corsa ai ripari e presenta la terza generazione del SUV medio, aggiornato nelle viscere, in particolare a livello meccanico, senza tralasciare lo stile, il comportamento su strada è cambiato come anche le tecnologie di bordo: a disposizione c’è ad esempio il pacchetto Driving Assistant Plus, che assiste il guidatore nella guida in colonna e interviene sul volante per mantenere l’auto nella corsia di marcia. 

La BMW X3 rimane una vettura dedita al piacere di guida, come dimostrano gli sbalzi ridotti e il bilanciamento dei pesi al 50:50 fra i due assali. Questo traguardo è stato raggiunto grazie della nuova base costruttiva multi-materiale, che assicura un taglio delle masse fino a 90 chili nonostante l’incremento della lunghezza esterna, ben 5cm in più rispetto alla generazione precedente: la X3 2017 raggiunge i 4,71 metri. Il nuovo modello è anche più largo di 1cm, mentre l’altezza rimane invariata. I tecnici sono intervenuti anche sulla misura del passo e hanno ricavato un abitacolo che secondo BMW è più spazioso, a fronte di un piccolo sacrificio nella zona del bagagliaio: la capacità totale non è aumenta e rimane di 550 litri, ma può raggiungere i 1.600 litri con il divano abbattuto. La carrozzeria è stata rivista soprattutto nel frontale, dove ora la griglia ha un aspetto massiccio e le luci fendinebbia sono di forma esagonale. 

Sono stati fatti grandi lavori di meccanica, come alleggerire le barre stabilizzatrici e aumentare la maneggevolezza, nonostante le ruote siano più grandi: si parte dai 18” fino ai 21 pollici. In opzione si possono ordinare l’assetto sportivo M Sport dove troviamo ammortizzatori a controllo elettronico e impianto frenante specifico, inoltre vi sono una serie di tecnologie riprese dalle più ricche Serie 5 e Serie 7: fra queste ci sono ad esempio la chiamata d’emergenza, il sistema multimediale con i comandi gestuali e le luci anteriori di tipo full-LED. Come comparto motori la nuova BMW X3 offre opzioni sia a benzina , come il 2.0 da 184cv, denominato X3 xDrive20i, 3.0 xDrive 30i da 252cv e sempre un 3.0 da ben 360cv con l’affascinante targhetta X4 M40i; come diesel dispone un 2.0 da 190cv xDrive20d e 3.0 xDrive30d da 265cv. In Europa, però, non arriverà la X3 sDrive20i a trazione posteriore, l’unica a due ruote motrici, quando tutte le altre sono a trazione integrale. Di serie per tutte il cambio automatico a 8 marce. 

RECENT POST
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2023 by Talking Business.  Proudly created with Wix.com

bottom of page